Tre opzioni per scegliere tra le offerte del museo.
OPZIONE 1: VISITA AL MUSEO RAIS, a scelta tra:
- A-Visita alla sezione della cultura rurale
- B-Visita alla sezione del gioco storico e della tradizione.
- A+B-Visita alla sezione della cultura rurale + sezione del gioco storico e della tradizione.
OPZIONE 2:
VISITA AL MUSEO RAIS + LABORATORIO DIDATTICO A SCELTA TRA:
IL CIRCUITO DEI GIOCHI DELLA TRADIZIONE
Quanti giochi divertenti conoscevano i nostri nonni: il groviera, gli elastici, i fagioli, il pirlì… dai, proviamoli anche noi!
DALLA FIABA AL MERAVIGLIOSO MONDO DEI BURATINI
Vieni da noi e partendo da una fiaba conosceremo il fantastico mondo dei burattini, testimone di una tradizione tramandata da oltre trecento anni!
LA TROTTOLA ARTIGIANALE
Vuoi fabbricare un gioco ecologico e di riciclo?
Qui al museo ne potrai costruire uno: la trottola!
IL GIOCO DEL SERPENTE
Sapevi che anche gli antichi egizi avevano i loro giochi da tavolo? Uno dei più popolari era quello del Serpente; vieni a vedere come costruirlo, poi potrai anche giocarci e imparare i geroglifici!
DAL GRANO AL PANE
Che buono il pane e che profumo! Ma da dove viene? Come si crea? E come lo si produceva un tempo? Scopriamolo e poi improvvisandoci fornai per portare a casa un buon panino casereccio.
ALLE ORIGINI DEL GUSTO – SLOW FOOD (DA 7 ANNI IN SU)
Percorso di educazione sensoriale proposto da Slow Food a livello nazionale, con la collaborazione della condotta Bassa Bresciana. Durante il laboratorio, i bambini usano i cinque sensi alla scoperta dei sapori e degli aromi che caratterizzano gli alimenti.
NOVITA’ 2013-2014
IL MEMORY – SLOW FOOD
Il gioco delle “coppie” applicato al cibo, molto divertente, che porta alla scoperta di leggende, aneddoti e curiosità sull’utilizzo di alcuni alimenti. Qui la memoria di ogni bambino diventa indispensabile per vincere la partita!
LAMPADE E LANTERNE
Quante fiabe, quante tradizioni legate alla luce! Tradizioni contadine e tradizioni da tanti paesi del mondo, vieni da noi per conoscerle e per creare la lanterna che illuminerà la tua stanzetta di sera.
SCRIVERE NEL TEMPO
Sperimenta la differenza tra la scrittura manuale e quella meccanica. Componi una scritta come un amanuense e mettila a confronto con una tua produzione stampata. Paganino Paganini, celebre stampatore di Cigole, ti dirà come fare.
NOTE
Viene offerta l’opportunità di fermarsi nel parco attrezzato (servizio igienici, punto acqua, parco giochi) senza costi aggiuntivi
Pranzo al sacco o possibilità di prenotazione di un piccolo buffet con prodotti locali (insalata fredda di monococco, pane con prosciutto cotto/ formaggio, biscotti al monococco, bottiglietta d’acqua). Euro 7 a persona.
Costi
Mezza giornata:
- Visita singola sezione + laboratorio: 6,00 € a partecipante
- Visita completa: 6 euro a partecipanti
- 2 laboratori: 6 euro a partecipante
Giornata intera:
- Visita completa + laboratorio: 8,00 € a partecipante.
- Visita singola sezione + 2 laboratori: 8,00 € a partecipante.
- Visita completa + 2 laboratori: 9,00 € a partecipante.
Gratuità per insegnanti e portatori di handicap