Alla corte dei Cigola
Degustazioni e musica a partire dalle ore 20 di sabato 13 e domenica 14 settembre 2014.
Degustazioni e musica a partire dalle ore 20 di sabato 13 e domenica 14 settembre 2014.
Un eccezionale evento europeo che coinvolge tutte le città! Musei e spazi culturali aperti in orario serale e con tanti eventi tra arte, musica, danza, teatro, cinema, letture, visite guidate per godere di tutta la magia di questi luoghi meravigliosi.
Dopo il successo dello scorso anno, torna a palazzo con la seconda edizione “Comepiaceame”, evento dedicato all’handmade e vintage. Una mostra mercato dove poter acquistare pezzi unici tra accessori, abiti, bijoux e oggetti d’arredo.
Palazzo Cigola Martinoni, nella notte di Capodanno, offre ai suoi ospiti per il Cenone, a buffet con tavoli riservati, le stupende sale del primo piano e, dopo la mezzanotte, il salone situato al piano terra.
I City Camps, al loro 31° anno di svolgimento, sono la vacanza studio in inglese nella propria scuola o nella propria città. Offrono ai giovani un’ efficace English full immersion poiché le attività didattiche e ricreative, animate da Tutors anglofoni, stimolano costantemente gli studenti a esprimersi in inglese come se partecipassero a una vacanza studio in Inghilterra.
Svelata è un percorso a tema composto da trentacinque immagini realizzate nel 2011 da un giovane fotografo bresciano, Nicola Zaccaria, che, validamente sostenuto dalla moglie Paola, affronta un particolare aspetto della tradizione cristiana dando corpo visibile alle invocazioni mariane legate alla preghiera del Rosario.
Dopo aver rappresentato la creatività italiana alla sede NATO di Bruxelles, il Millepiume, abito-capolavoro che reinterpreta a sorpresa l’accessorio maschile per eccellenza, spiega le sue ali verso Palazzo Cigola Martinoni, uno dei più bei esempi del patrimonio architettonico della bassa bresciana, a Cigole.
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2013
opening at 22:00
Oper bar
Dj set by Simon Z
Ingresso libero
Per informazioni:
335.5945331 – 333.2524681
Evento organizzato da:
Palazzo Cigola Martinoni
Ristorante Gaudio
La Bottega del Caffé
Il progetto sul mais quarantino ha lo scopo di dare valore ad una produzione agricola che è stata, ed è ancora oggi, caratterizzante di un sistema alimentare e etnografico per il nostro territorio, attraverso il mais e la polenta. Continue reading “Fine settimana con il Mais Quarantino” »
Per i gruppi numerosi da 80 bambini effettivi in su, suddivisi in non più di 2 giornate:
Visita ad una sezione museo Raìs + laboratorio: 4 euro (anziché 6 euro)
Per i gruppi numerosi da 80 bambini effettivi in su, suddivisi in non più di 2 giornate:Visita sezione museo raìs + laboratorio € 6,00 a parte […]